Lo scampo ha carni molto delicate, morbide e gustose. È da consumare fresco per gustarne completamente la delicatezza. Tutti i crostacei, dopo bollitura, diventano rosa o rossi. Lo scampo può essere cucinato e presentato in vari modi: come antipasto dopo averlo bollito; alla griglia, con guscio o senza guscio, oppure sgusciato, senza testa e fritto. Ottimo aggiunto ai primi piatti di pasta o riso.
Pescato Zona FAO n. 37.1.3 – GSA n. 9 Tirreno Settentrionale
Reti da traino
Il prezzo si riferisce a 500g di prodotto
Il re delle tavole, insuperabile per il crudo. Pescato in profondità, in prevalenza nelle acqua a largo di Giannutri, garantisce una cena di sicuro successo.
Allergeni: Contiene Solfiti